→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Armata rossa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 84Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 211

Brano: [...]
Gli anni immediatamente successivi alla fine della Seconda guerra mondiale videro l’Ungheria in una situazione tragica: ristabiliti i limiti territoriali previsti dalla pace di Versailles, essa era considerata non so

lo un paese vinto, ma anche uno di quelli che spontaneamente avevano aderito all’alleanza nazifascista e che per di più, nelle fasi finali della guerra, non aveva neppure conosciuto un movimento partigiano di massa. Davanti all'Armata rossa essa si trovava quindi in condizioni di minorità assoluta, mentre gli apparati statale ed economico erano completamente disgregati e molti dei suoi migliori leader politici di opposizione erano scomparsi durante la guerra. Per contro, l'arrivo dei sovietici consentì di scardinare il vecchio sistema di potere dei latifondisti: il programma del Fronte, redatto a Szeged nel dicembre 1944, prevedeva infatti fra i suoi principali obiettivi la ridistribuzione della terra e il governo provvisorio di Debrecen emanò, il 18.3.1945, un decreto che attuava immediatamente una spartizione delle grandi prop[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 59

Brano: [...]osco (« C’è una strada nel bosco ») e altre, alcune delle quali già prima citate.

6. Canzoni assunte da repertori rivoluzionari di altri paesi. Per quanto riguarda il repertorio partigiano vero e proprio, si può dire che i modelli di gran lunga più seguiti furono quelli russi, che diedero vita a un buon numero di canzoni fra le più belle. A questo gruppo appartengono naturalmente: Fischia il vento; La guardia rossa; Il fascio ci lega le mani; Armata rossa; O fucile vecchio mio compagno; Insorgete; Sutta a chi tucca; quasi sicuramente Russia fatale, e varie altre.

Con un po’ di buona volontà si potrebbe assegnare a questo gruppo L’allegria di Scaletta, in quanto discende, per la sola melodia, dalla famosa « Cucaracha » che ebbe sì gran fortuna mondana, ma fu all’origine una canzone di contenuto rivoluzionario intonata dai guerriglieri messicani di Pancho Villa.

7. Canzoni originali. È questo un gruppo di difficile definizione in

quanto, a parte il nutrito repertorio friulano (che però ha tutta l’aria di essere nato a tavolino e non sui[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 508

Brano: [...]onevano di scoraggiare qualsiasi futura mira revisionistica da parte della Germania e, nello stesso tempo, di porre una barriera di fronte all’Unione Sovietica. Il governo cecoslovacco, fedele interprete della volontà delle potenze occidentali, incitò le legioni cecoslovacche (già prigioniere in Siberia e sulla via del ritorno in patria) a ribellarsi contro il potere sovietico; e diede poi man forte a soffocare la repubblica ungherese, dalla cui Armata rossa le truppe cecoslovacche vennero però sconfitte. Durante la guerra sovieticopolacca del 1920 il governo di Praga cercò di intervenire a favore dei polacchi, ma ne fu impedito dal movimento delle masse popolari.

Alla fine del 1920, al termine di un processo di involuzione che vide soccombere in Cecoslovacchia il movimento operaio, si scatenò contro i lavoratori un’ondata reazionaria: a Praga la polizia invase la Casa del popolo, sede della direzione socialdemocratica di sinistra e del quotidiano Rude Pravo, e ne seguì uno sciopero generale insurrezionale che venne sconfitto. Nel maggio 1921,[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Armata rossa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---nazista <---nazisti <---Bandiera rossa <---Fischia il vento <---In morte <---Inno di Garibaldi <---Josef Ti <---La guardia <---La guardia rossa <---La lotta <---Là sul Baranca <---P.P.P.T. <---Pancho Villa <---Partito comunista <---Pier Paolo Pasolini <---Poetica <---Ponte di Perati <---Protettorato di Boemia <---Ricordo di Boves <---Rude Pravo <---Russia Subcarpatica <---Sistematica <---Stilistica <---Ta-Pum <---antifascisti <---antihitleriana <---antinazisti <---collaborazionista <---comunista <---comunisti <---dannunziana <---dannunziane <---dell'Inghilterra <---denunciano <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---hitleriani <---nazifascista <---nazionalista <---nazismo <---siano <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL